Attività PCTO - Corso di memoria storica locale
PCTO - CORSO DI MEMORIA STORICA LOCALE
Dal: 11-10-2023 al 30-11-2023
Luogo: IIS Liceo "V. Julia"

Acri: memorie storiche, tradizioni, natura e ambiente a cura del Prof. Angelo Vaccaro.

Il territorio è un grande libro aperto, sfogliarlo e studiarlo in un percorso gratificante e suggestivo ci aiuta a recuperare la nostra identità culturale e antropologica, a rifondare il senso di appartenenza, a capire i cambiamenti avvenuti e quelli in atto, a conoscere e valutare tutte le risorse attuali al fine di intuire e immaginare lo scenario di un futuro possibile, gradevole, necessario. La scuola attraverso interventi mirati può fornire gli strumenti di analisi e riflessione per rivisitare il passato, comprendere il presente, prepararsi a scelte consapevoli in un tempo prossimo e incalzante. Il percorso prevede comunicazioni emozionali, esperienze di osservazione sul campo, riflessioni guidate e resoconti, in una dimensione gratificante fondata sull’aspettativa e la motivazione.

Programma e cronogramma

1° incontro  in aula - durata 1 ora

a) Sollecitazione dell’interesse e dell’aspettativa sulle attività in fieri. Comunicazioni su alcune memorie storiche significative della storia di Acri.

 b) Proiezione di una presentazione iconografica su chiese, palazzi, vie, quartieri, luoghi e vestigie storiche esistenti, soprattutto di quelli ubicati nel borgo antico. Riflessione sulla struttura urbanistica del centro storico in relazione alle caratteristiche geomorfologiche del territorio.

c) Promozione del dibattito finalizzato a focalizzare consolidare in mappe concettuali i nuclei delle nuove conoscenze. Test di gradimento.

2° incontro sul territorio – durate 5 ore

 Escursione. IL BORGO ANTICO RACCONTA. Luogo di ritrovo: Piazza Azzinari (Padia), visita a San Nicola ante Castillum, Torre Civica, Santa Maria Maggiore, Via Niccolò Clancioffo, Palazzo Baroni Civitate, Palazzo Talarico. Lungo il cammino soste didattiche e di riposo. Fine del cammino nel luogo indicato dalla comunità scolastica. Possibilmente a Piazzetta Spezzano (Monachelle e chiesa di santa Chiara).  L’attività è incasellata nel quadro orario in sintonia con le esigenze della scuola e degli studenti.

3° incontro in aula - durata 1 ora

a) Sollecitazione dell’interesse e dell’aspettativa sulle attività in fieri. Comunicazioni su alcune memorie storiche significative sulla storia della civiltà contadina: aspetti economici, culturali, antropologici, ambientali.

b) Proiezione su alcune attività quotidiane e stagionali del mondo contadino. Oggetti, usi e costumi, mestieri e ruoli, credenze, figure sociali tipiche. Letture dallo stato delle persone in Calabria di Vincenzo Padula. L’uomo e le piante: intrecci antropologici, specie officinali di uso comune e specie alimurgiche. Il ruolo delle piante nella storia sociale, l’etno-botanica acritana.

c) Promozione del dibattito finalizzato a focalizzare consolidare in mappe concettuali i nuclei delle nuove conoscenze. Test di gradimento.

4° incontro sul territorio – durata 5 ore

Visita al Palazzo Padula: la Fondazione Vincenzo Padula, il museo paduliano, la storia e le attività della Fondazione. All’interno del palazzo visita al Museo della civiltà contadina e degli antichi mestieri: descrizione, uso, storia, nomi degli oggetti esposti nell’idioma acritano. Comunicazioni e riflessioni nella sala delle conferenze annessa al museo demologico. Visita al Museo del Risorgimento e della Flora Calabra presso il Palazzo Sanseverino Falcone, facilmente raggiungibile da Palazzo Padula.

5° incontro in aula – durata 1 ora

a) Sollecitazione dell’interesse e dell’aspettativa sulle attività in fieri. L’ambiente naturale e le sue risorse legate alle attività antropiche storiche.

b) Proiezione su ambienti naturali tipici e sui loro cambiamenti in riferimento alle attività umane. Le risorse naturali, boschi e pascoli, le piante protette e le orchidee spontanee del territorio. Il sottobosco e il mondo dei funghi, la raccolta, la commestibilità, i rapporti ecologici con le piante forestali, la prevenzione degli avvelenamenti. Funghi, attività umane e credenze popolari. La pastorizia ieri e oggi e i prodotti tipici e di eccellenza.

c) Promozione del dibattito finalizzato a focalizzare consolidare in mappe concettuali i nuclei delle nuove conoscenze. Test di gradimento.

6° incontro sul territorio – durata 5 ore

Luogo di ritrovo: Piazza San Domenico. La chiesa di San Domenico e il chiostro del XVI secolo. Simboli araldici in tufo sulla portale della chiesa e loro significato storico. Nel chiostro domenicano visita alla Biblioteca di Micologia e Botanica e visita al Museo permanente dei funghi liofilizzati tipici dell’ambiente silano. In sintonia con il calendario scolastico e con le esigenze della scuola tale giorno potrebbe coincidere con l’apertura dell’annuale mostra micologica e botanica acrese all’interno del chiostro.

7° Incontro in aula – durata 1 ora

a) Sollecitazione dell’interesse e dell’aspettativa sulle attività in fieri. L’ambiente naturale e le sue risorse legate alle attività antropiche storiche.

b) Proiezione e comunicazione:  Il Mucone  racconta…” La geomorfologia, la flora, la storia naturale e antropica del fiume Mucone e dell’ omonima valle. Il Mucone-Acheronte e il racconto di Tito Livio sulla morte di Alessandro il  Molosso. Le attività antropiche della storia antica e recente. La civiltà dei mulini. La centrale elettrica del 1913 sorta su un antico mulino. Vita e attività filantropiche della fondatrice Adele Giannone Salvidio. La centrale elettrica Cecita - Mucone (SME-ENEL) costruita negli anni cinquanta dall’impresa Farsura e le trasformazioni sociali e ambientali che hanno interessato il territorio di Acri.

c)Promozione del dibattito finalizzato a focalizzare consolidare in mappe concettuali i nuclei delle nuove conoscenze. Test di gradimento.

8° Incontro sul territorio – durata 5 ore

Osservazione guidata delle caratteristiche naturali e geomorfologiche della Valle Mucone: visita alla vecchia centrale Giannone sul fiume Mucone, sulla strada Acri- Serricella. (Nell’impossibilità di inserire tale esperienza, l’escursione sarà rimodulata e/o sostituita)

9° Incontro in aula – durata 1 ora

“Terra di martiri, di santi e di poeti “ ( V. Julia)

Figure storiche e religiose da ricordare, scrittori, poeti, letterati nella storia di Acri. Inquadramento storico e lineamenti essenziali:

Lucantonio Falcone (Sant’Angelo d’Acri), Suor Mariangela del Crocefisso, Francesco Maria greco (Beato), Suor Maria Teresa De Vincenti, Nicola Romano.

 Alfonso Azzinnari, G.Battista Falcone, V.Julia, V. Padula, Francesco Sprovieri, Raffaele Capalbo, Vincenzo Molinari, Salvatore Scervini, Filippo Greco, Vincenzo Talarico, Francesco Spezzano, Biagio Autieri, Giuseppe Fiamma, Giuseppe Julia, Pasquale D’Auria, Angelo Stella Sammarro, Enrico Belsito. ( Non sono considerati i contemporanei)

10° Incontro sul territorio – durata 5 ore

Visita guidata presso il luogo ove sorgeva la Giudecca, antico quartiere ebraico sulla riva del Calamo, nei pressi dell’ufficio comunale di Stato Civile. Visita alla Chiesetta del Rinfresco. Narrazione tra storia e leggenda. Il luogo fu teatro degli scontri sanguinosi durante la guerra tra Aragonesi e Angioini nel 1462 e fu poi testimone della consegna della statua lignea della Madonna dei Bisogni al popolo di Acri da parte di Padre Angelo d’Acri. Visita al Palazzo Sprovieri.



Punteggio massimo: 30

Le iscrizioni a questa attività sono chiuse!